Scrive Tassini in "Curiosità veneziane" (1887): ...Non lungi dalla chiesa di S. Benedetto vi è il teatro di questo nome che, dietro   disegno di Francesco Costa, venne eretto nel 1755 dai Grimani, sopra terreno dei   Venier, e che distrutto da un incendio nel 1774, fu rifatto in miglior forma per   opera di Pietro Chezia. Era il teatro nobile di Venezia innanzi la fondazione di   quello della Fenice.  .... A questo teatro, dopo un ristauro, si pose nel 1875 il nome di Rossini in onore   del celebre maestro. 
      Circa al ponte che da S. Luca mette al teatro di S. Benedetto,   ritroviamo che, avendolo i Grimani edificato per la prima volta di tavole la   notte del 21 decembre 1755, ad onta delle opposizioni della famiglia Magno,   proprietaria del palazzo di fronte, alle cui mura attaccavasi, esso venne   atterrato la notte seguente per ordine del governo. Quindi fu riedificato, ma   fracassato per la caduta della facciata della chiesa di S. Luca nel 1827, venne   finalmente eretto in pietra dai Gallo, successi nella proprietà del teatro, e   rinnovato nel 1875. 
            Nel 1935 il ponte fu rifatto il ferro e il teatro Rossini fu demolito e divenne Cinema Rossini, ora chiuso.  
             
             
       |