
| Per la comprensione di questa scheda è necessario aver consultato le schede La nascita della genetica, Mendel e La legge della dominanza. | ||||
Descrizione
Poiché A è dominante su a, le prime tre combinazioni produrranno un fenotipo giallo mentre la quarta, verde. |
||||
| Per saperne di più: Legge della segregazione in Wikipedia |
Il simbolo
rappresenta una nota, selezionandolo comparirà un approfondimento relativo all'argomento evidenziato in corsivo. Per chiudere la nota fare clic su
.
N. B. Se la pagina viene visualizzata con Internet Explorer bisogna fare clic sull'animazione Flash per poterla utilizzare.
Colore del seme
|
Forma del baccello |
Forma del seme
|
Colore del baccello
|
Posizione del fiore
|
Altezza del fusto
|
Colore del fiore
|
I sette caratteri di Pisum sativum (pisello) esaminati da Mendel |
I gameti sono le cellule prodotte dagli apparati riproduttori maschili e femminili attraverso una particolare divisione cellulare detta meiosi.
I gameti femminili sono detti anche ovuli, cellule uovo o ovocellule mentre quelli maschili spermatozoi.