
Gli scambi gassosi    | 
    
| Per saperne di più Apparato respiratorio, Polmoni, Respirazione esterna in Wikipedia  | 
    
Il simbolo 
 rappresenta una nota, selezionandolo comparirà un approfondimento relativo all'argomento evidenziato in corsivo. Per chiudere la nota fare clic su 
. 
  N. B. Se la pagina viene visualizzata con Internet Explorer bisogna fare clic sull'animazione Flash per poterla utilizzare. 
Le molecole di un gas tendono sempre a passare da una zona a maggior pressione (ossia dove il numero di molecole per unità di superficie è più elevato) a quella di minor pressione (ossia dove il numero di molecole per unità di superficie è minore) fino a che le due zone raggiungono le stessa pressione (ossia dove il numero di molecole per unità di superficie è lo stesso).