
Spiegazione
L'ellisse è una figura geometrica in cui, per ogni punto del contorno, la somma delle distanze r1 e r2 da due punti fissi detti fuochi è la stessa. Il segmento che passa per i due fuochi è detto asse maggiore mentre quello ad esso perpendicolare e passante per il centro, asse minore.

a e b indicano, rispettivamente il semiasse maggiore e quello minore. Per ogni ellisse si ha che
r1 + r2 = 2a
L'eccentricità dell'ellisse è un numero compreso tra 0 e 1; quando è 0 si ha una circonferenza (una circonferenza può essere considerara come un'ellisse con gli assi uguali). L'eccentricità si calcola in questo modo
![]()
L'ellisse può essere considerata anche come la figura che si ottiene intersecando una superficie conica con un piano (sezione conica) .

Approfondimento su:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ellisse per l'ellisse e http://it.wikipedia.org/wiki/Conica per la sezione conica